Da sempre il tempio del panino con le panelle e di quello con la milza. L’Antica Focacceria è una bottega storica aperta nel 1834, all’interno della cappella sconsacrata di un antico palazzo, di fronte all’omonima chiesa nel cuore dell’antica città. E’ di notevole interesse culturale perché, ristrutturata a fine ‘800 su progetto di Ernesto Basile, fu sempre punto d’incontro della storia e della cultura siciliana.
Si dice che anche Garibaldi e i suoi Mille vi si fermarono per ristorarsi. Oggi, accanto alle focacce con la milza o con le panelle, si possono gustare anche i piatti tipici della cucina siciliana dalla pasta con le sarde all’involtino di melanzane, dalla caponata alle sarde a beccafico fino ad arrivare ai dolci come i cannoli, la cassata o le granite.
La cucina popolare siciliana dell’Antica Focacceria si può gustare da alcuni anni anche nei punti vendita di Roma e di Milano.