La Tonnara del Secco si trova nel Golfo di Firriato, a San Vito Lo Capo. Deve il suo nome alla presenza di un fondale molto basso nella zona di Monte Monaco. In funzione dal 1412, viene ampliata nel 1860, anno in cui si diede inizio alla costruzione dello stabilimento per la lavorazione dei tonni.
Quest’ultima attività cessò nel 1914, e nel 1965 la tonnara venne chiusa del tutto. Attualmente questo edificio storico, esempio di archeologia industriale, è lasciato all’abbandono e al degrado. A due passi dalla Tonnara del Secco potrete ammirare ciò che rimane delle antiche vasche cetariae del IV secolo a.C. . In queste vasche si realizzava una salsa di pesce chiamata garum, amatissima dai romani.