Piazza del Plebiscito, conosciuta anche come Foro Regio, con i suoi 25 000 metri quadrati è una delle piazze più estese d’Italia e si trova tra il lungomare e via Toledo. Dal 1602, anno della fine dei lavori del Palazzo Reale che si trova proprio di fronte, questa piazza, che prima era solo uno slargo, fu ampliata e modificata. Qui venivano celebrate non solo tantissime feste popolari ma anche giochi tra soldati. Uno dei momenti più attesi era la Cuccagna, una riproduzione in cartapesta e legno con all’interno viveri e cibo di ogni genere, che veniva presa d’assalto dai cittadini allo scoccare delle 22:00.
Al centro della Piazza sorgono due state equestri raffiguranti Carlo III di Borbone e suo figlio Ferdinando I, frutto del lavoro di Canova e del suo allievo Antonio Calì. Partendo dal portone del Palazzo Reale, potete provare un piccolo ma divertente gioco, che coinvolge sia i napoletani che i turisti: bendate gli occhi e percorrete in linea retta la Piazza, quasi nessuno ci riesce! Inoltre, sempre qui è possibile visitare la Basilica reale pontificia di San Francesco di Paola, voluta fortemente da Ferdinando I una volta salito al trono dopo la vittoria su Gioacchino Murat, che ne affidò il progetto all’architetto Pietro Bianchi. Pienamente in stile neoclassico, il suo colonnato ricorda quello di San Pietro a Roma. Alle sue spalle si trova la collina di Pizzofalcone, tradizionalmente riconosciuta come luogo in cui nacque il primo nucleo urbano di quella che fu l’antica Partenope. La Chiesa si più visitare tutti i giorni dalle 07:30 alle 12:00 e dalle 15:30 alle 18:00 e non è previsto alcun costo d’entrata.