Tra Noto e Marzamemi si estende la spettacolare Oasi Faunistica di Vendicari. Grazie alla massiccia presenza di pantani, questa riserva è di fondamentale importanza per la sosta di uccelli migratori, come i fenicotteri, che colorano dolcemente di rosa il cielo siculo. Oltre al ruolo di dimora di alcuni animali, questa Riserva è nota anche per i numerosi reperti archeologici rinvenuti. La tonnara di Vendicari è sicuramente il simbolo indiscusso di tutta la zona: la sua natura è araba, e dimostra quanto questo tipo di pesca fosse e sia importante tutt’oggi per catturare il tonno. La Tonnara è suddivisa in due parti: il pedale, ossia la parete di reti distaccate dalla costa e che raggiungono fino a 70 metri di profondità, e l’isola, struttura al di sotto del livello del mare. Oltre ciò, Vendicari offre una vastità di spiagge finissime, adatte a chi adora rilassarsi in riva al mare, e scorci rocciosi davvero affascinanti,  per chi ama avventurarsi tra onde massi.  Tra i lidi più importanti possiamo ricordare: Spiaggia Marianelli, Spiaggia Calamosche, Spiaggia di San Lorenzo, Spiaggia Vendicari e Spiaggia di Eloro.