L’Area Marina Protetta di Punta Campanella si estende tra le province di Napoli e Salerno, e attraversa i comuni di Massa Lubrense, Piano di Sorrento, Positano, Sant’Agnello, Sorrento e Vico Equense. E’ un’area di rilevanza mondiale a livello paesaggistico, naturalistico e storico.

E’ stata creata per preservare uno dei tratti costieri più belli che l’Italia possegga. Il territorio protetto dal parco è caratterizzato da un’elevata biodiversità, che ha reso l’area oggetto di studi a livello mondiale. Qui è possibile osservare il raro fenomeno dell’inversione vegetazionale, i fenomeni carsici che hanno creato nel paesaggio calcareo numerose grotte oggi subacquee, come la Grotta della Cala di Mitigliano, e diversi endemismi botanici e faunistici. Tra gli animali più facili da individuare vi sono gli uccelli: Ischia, Capri e Procida e la Penisola Sorrentina sono infatti meta di passaggio di numerose specie di uccelli migratori. Punti di riferimento per chi ama il birdwatching sono Monte San Costanzo, Monte Sant’Angelo e la Malacoccola.

Tra i monumenti storico-artistici il parco custodisce le sontuose ville di villeggiatura romane, il Santuario di Athena e le Torri Costiere.
Se siete intenzionati a visitare l’Area Marina Protetta di Punta Campanella, siate pronti a trovarvi di fronte a uno spettacolo incredibile. Di particolare bellezza la Baia di Ieranto.