Il Castello di Lipari è stato per secoli la rocca sicura in cui la popolazione andava a rifugiarsi in caso di incursioni. Si trova nel centro storico di Lipari, tra Marina Lunga e Marina Corta.

Numerosi sono stati i rifacimenti a cui l’edificio è stato sottoposto nel corso del tempo. Le fortificazioni spagnole, che hanno inglobato le torri normanne e una torre greca, sono state edificate nel 1560 a seguito dell’attacco all’isola del pirata Barbarossa. Numerose le chiese che potrete ammirare lungo il percorso, tra cui la Cattedrale di San Bartolomeo, patrono delle Eolie.

Un parco archeologico è stato creato nella parte più a sud della struttura. L’Acropoli di Lipari, così è anche chiamata la rocca del Castello, ospita anche il Museo Archeologico Regionale Eoliano, con reperti archeologici che vanno dal neolitico all’epoca greco-romana. Il sito del Castello infatti è stato abitato sin dall’epoca preistorica. Recentemente il museo si è dotato anche di una sezione sull’archeologia sottomarina e una sulla vulcanologia.