La Chiesa della Martorana o Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, costruita nel 1143, prende la sua particolare denominazione dal cognome della nobildonna Eloisa Martorana, fondatrice del convento di monache benedettine che ricevettero il santuario nel 1433 da re Alfonso di Aragona. Fortunatamente e a dispetto delle modifiche subite tra il XVI e XVII secolo, la struttura ha conservato il suo stile arabo-normanno. La chiesa è custode dei più antichi mosaici bizantini di tutta la Sicilia ed è tra le chiese bizantine medievali più suggestive della regione. Appartiene alla Chiesa Cattolica, pur seguendo il rito greco-ortodosso.