Le festività di fine anno fanno apparire l’isola di Ischia sotto una luce completamente diversa rispetto a quella estiva, ma non meno affascinante. Sono molte le cose da fare e da vedere nel periodo invernale: in questa guida, ne abbiamo selezionate alcune che ti consigliamo di non perdere!
Tradizioni religiose
Una dei luoghi principali da visitare per entrare nel clima natalizio ischitano è certamente il borgo di Ischia Ponte che, a partire dall’inizio di dicembre, ospita numerosi presepi nei suoi palazzi storici. Il presepe è una tradizione molto sentita ad Ischia, tramandata di generazione in generazione.
Dalla tradizione cattolica provengono alcune delle più apprezzate attrazioni di Natale a Ischia: oltre all’arte dei presepi, uno degli eventi più attesi del Natale è rappresentato dai presepi viventi, ed in particolare il presepe vivente di Campagnano. A Campagnano, infatti, il borgo intero diventa teatro per il presepe in cui i pastori sono interpretati proprio gli abitanti del paese.
Una tradizione ischitana di stampo religioso che ha luogo il giorno dell’Epifania è la rappresentazione dell’arrivo dei Re Magi. A Ischia, i re Magi vengono dal mare e raggiungono in barca la spiaggia dei Pescatori alla Mandra. Qui li attendono i bambini a cui portano in dono dolci e caramelle.
Mercato del pesce e mercatini
Un appuntamento imperdibile del Natale ischitano è quello del tradizionale mercato del pesce in piazza, che si svolge ogni anno a Forio, la notte tra il 23 e il 34 dicembre. Questo mercato offre, oltre all’indiscussa qualità del pescato, anche una meravigliosa atmosfera festiva, tipica del luogo, cui gli ischitani sono particolarmente affezionati.
Un’altra caratteristica del periodo natalizio a Ischia sono i tradizionali mercatini di Natale. Qui l’odore delle caldarroste si unisce al profumo del mare, mentre chioschi e bancarelle espongono oggetti di pregio frutto del lavoro degli artigiani. Si trovano mercatini di Natale caratteristici in tutti i principali centri abitati dell’isola.
Luminarie e zampogne
Le luminarie sono un altro degli elementi distintivi del Natale ad Ischia. In questo periodo dell’anno, in ognuno dei sei comuni dell’isola, le vie, le piazze e i vicoli del centro sono tutti illuminati e arricchiti da splendide decorazioni, che evocano una gioiosa atmosfera festiva.
Sotto alle luminarie, è inoltre facile incontrare, in questo periodo dell’anno, i suonatori di zampogne. A Natale gli zampognari regalano alle città ischitane performance festive di novene, suonando di casa in casa. Si tratta di una tradizione antichissima, fondamentale per lo spirito natalizio ischitano.
Musica a Capodanno
Altri eventi a tema musicale sono quelli che coinvolgono le corali polifoniche dell’isola. In occasione del Natale, vengono infatti organizzati diversi concerti in cui le canzoni popolari e quelle più recenti si accompagnano dando vita ad un appuntamento speciale, apprezzato da adulti e bambini.
Per quanto riguarda invece il Capodanno ad Ischia, si festeggia soprattutto nelle piazze dei vari paesi. Qui, la notte di San Silvestro, turisti e isolani si scatenano, ballando e brindando fino all’alba del nuovo anno.
Vuoi partecipare alle attività di Natale e Capodanno ad Ischia con la tua famiglia o con i tuoi amici? Scopri le nostre numerose opzioni di soggiorno in questa meravigliosa isola campana: siamo sicuri che troverai la soluzione giusta per trascorrere al meglio le tue vacanze natalizie!