Natura e cultura, tradizioni e simboli di culto
San Vito Lo Capo offre tanti spunti, sia naturalistici che culturali, per vivere un’esperienza di viaggio irripetibile. Partendo dalla cittadina è possibile visitare la Chiesa Madre, o Santuario, dove si celebra il martire che dà il nome alla città, Vito. Edificata dai saraceni come fortezza, durante i secoli ha subìto variazioni architettoniche: si possono trovare, infatti, elementi militari, civili e infine religiosi. Tra nicchie votive, il bell’altare e la torre d’avvistamento, ogni angolo di questo luogo racconta la storia del paese e del suo popolo. A pochi chilometri dal centro troviamo un altro gioiello: la Tonnara del Secco. Leggenda e realtà si intrecciano nei racconti di quei pescatori che in primavera partecipavano o assistevano alla “mattanza” dei tonni. Accanto alla tonnara sono ancora visibili i resti degli impianti di lavorazione del pesce, risalenti al IV secolo a.C.
Se volete dedicarvi completamente alla natura siete nel posto giusto! A San Vito Lo Capo sono presenti due riserve naturali protette: la Riserva Orientata dello Zingaro e la Riserva del Monte Cofano. Le spiagge più suggestive si trovano senz’altro nella Riserva dello Zingaro. Qui troverete distese di sabbia bianca finissima che si alternano con lidi più rocciosi. La Riserva del Monte Cofano è l’ideale per chi è alla ricerca di indimenticabili avventure tra colline e falesie!