Ogni anno sono migliaia i turisti che, affascinati da una natura incontaminata e rigogliosa, percorrono incantati i sentieri delle riserve presenti in Costiera.

Estesa tra Scala, Agerola, e Amalfi, la Riserva Naturale Valle delle Ferriere, nel parco dei Monti Lattari, è stata istituita nel 1972 con lo scopo di tutelarne fauna e flora. Qui andrete incontro a profumatissimi limoneti, fitti boschi di felci, sorgenti e cascate, e i resti di vecchie cartiere. Dal centro di Amalfi, invece, si può raggiungere la Valle dei Mulini, celebre, da come fa capire il nome, per la numerosa presenza di mulini attivi che permettevano, sfruttando le correnti del Vernotico, la produzione di farina e pasta.  

Vanto di tutta la Costiera Amalfitana, il Fiordo di Furore rappresenta il simbolo di questo piccolo comune. Formatosi da una spaccatura della roccia viene attraversato dal torrente Schiato e a luglio ospita un’avvincente gara internazionale di tuffi.