La bellezza paesaggistica materana

Una delle testimonianze più lampanti di quello che è stato lo speciale rapporto tra uomo e natura lo possiamo osservare all’interno del Parco Archeologico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, conosciuto comunemente come Parco della Murgia materana. Istituito dalla regione Basilicata nel 1990 al fine di valorizzare e difendere il territorio, dal 2007 è protetto dall’Unesco e conserva al suo interno innumerevoli beni archeologici come le circa 150 chiese rupestri e alcuni resti preistorici. Di notevole importanza anche la flora e la fauna; il simbolo del parco è, infatti, il falco grillaio, che spesso si trova a nidificare direttamente sui tetti dei “Sassi”. Inoltre, grazie all’attività di birdwatching si possono scoprire la poiana, il nibbio reale e il capovaccaio, il più piccolo rapace d’Europa. Lungo i bellissimi sentieri troviamo lupi, istrici, volpi, tassi, ricci e cinghiali: una vera e propria oasi mediterranea! 

Un’altra Riserva Naturale da visitare è quella di San Giuliano, famosa per la sua area archeologica in cui troviamo resti del IV secolo a.C. e ritrovamenti preistorici!