Il Teatro Massimo Bellini di Catania è stato inaugurato il 31 maggio 1890 con l’opera più importante di Vincenzo Bellini, “Norma”. Affidato alle capacità e all’estro dell’architetto milanese Carlo Sada, ha ospitato fin dalla sua nascita musicisti, direttori d’orchestra e artisti di grande spessore come Vittorio Gui, Georg Solti, Gino Marinuzzi, Antonio Guarnieri, Riccardo Muti, Pavarotti, Maria Callas e la Caballé. Nel corso degli anni sul palcoscenico si sono susseguiti praticamente tutti i capolavori del teatro musicale, da Mozart fino alle opere contemporanee come Divara di Azio Corghi.
L’orchestra del Bellini è formata da 105 elementi e da un coro di 84, mentre dietro le quinte troviamo un folto gruppo di scenografi e tecnici. La capienza della sala, la cui acustica risulta perfetta, è di 1200 posti; qui va in scena ogni anno una stagione d’opera ed una stagione sinfonica. Per quanto riguarda invece lo stile architettonico del Teatro, si può notare la facciata in stile neoclassico, ispirata chiaramente alla Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, mentre il soffitto dell’ambiente principale è stato affrescato dal celebre Ernesto Bellandi con riferimenti alle opere del Bellini: La sonnambula, Il pirata, I puritani e Norma.