Il Palazzo dei Celestini, oggi sede della Provincia e delle Prefettura, forma insieme alla Basilica di Santa Croce un unico complesso. Inizialmente il convento dei Celestini si trovava dove ora è presente il Castello di Carlo V. Infatti, per volere di Carlo V i Celestini dovettero stabilirsi nell’attuale sito.

Nel 1549 iniziarono i lavori su progetto di Riccardi, autore del chiostro e del portale della Basilica adiacente. La facciata si presenta spartita da lesene, con due loggette nei lati, numerose finestre decorate, cornici e scudi araldici.

Nel complesso, il Palazzo dei Celestini e la Basilica rappresentano la più elevata manifestazione del barocco leccese.