Il Monastero dei Benedettini di San Nicolò l’Arena è il secondo monastero benedettino in Europa per grandezza dopo quello di Mafra in Portogallo. Una preziosità del tardo barocco siculo dalla lunga e complessa storia, una storia che lo ha visto passare attraverso catastrofi naturali, ricostruzioni, degrado e recupero e l’opera di tanti tra i più famosi architetti siciliani: i fratelli Amato, i Battaglia padre, figlio e nipote, Stefano Ittar, il Vaccarini, il Palazzotto e il Musumeci. L’epoca d’oro del monastero è il XVIII secolo, secolo che vede il suo più grande ampliamento e arricchimento. Oggi la struttura, gestita e recuperata dall’Università, ospita tra l’altro anche le belle Biblioteche Riunite Civica e Ursino Recupero.