Un tempo Gallipoli era uno dei porti principali del Mediterraneo e crocevia del commercio dell’olio d’oliva. La città era la maggiore piazza europea in materia di oli e la sua produzione serviva le più grandi città del continente. 

Qui, in via Antonietta de Pace, esattamente all’interno di Palazzo Granfei, troviamo l’unico Frantoio Ipogeo interamente ristrutturato. I frantoi venivano costruiti nei seminterrati in  roccia, così da conservare la temperatura ideale e per facilitare lo scarico della materia prima: attraverso alcune feritoie, le olive venivano condotte direttamente nelle macine.

Il Frantoio di Palazzo Granafei è scavato nella roccia e presenta i pozzi per lo scarico, i magazzini di deposito, la vasca di macinazione e le grosse macine in pietra. Inoltre, potrete ammirare anche un torchio originale in legno, usato per la spremitura delle olive. 

Il Frantoio Ipogeo proprio di recente è stato reso fruibile alla visita ed è una delle attrazioni della città da non perdere!