La Cappella Sansevero è uno dei tesori del patrimonio artistico internazionale, oltre ad essere uno dei più importanti luoghi di culto partenopei. Mausoleo nobiliare nel cuore della Napoli antica, nei pressi di Piazza San Domenico Maggiore, custodisce capolavori come il Cristo Velato, La Pudicizia e Il Disinganno.

Il capolavoro per cui la Cappella Sansevero è famosa in tutto il mondo è il Cristo Velato. La statua in marmo a grandezza naturale creata da Giuseppe Sanmartino nel 1753, rappresenta il Cristo morto coperto da un sudario. Due sono gli elementi di quest’opera che lasciano chiunque la guardi meravigliato e incredulo: la particolare tessitura effetto-trasparenza del sudario e il fatto straordinario che l’intera opera sia stata plasmata da un unico blocco di marmo. Antonio Canova, Matilde Serao e il poeta Adonis sono tra i tanti e importanti ammiratori e estimatori di questo gioiello della scultura di tutti i tempi.