La Chiesa di Santa Lucia alle Malve è uno degli esempi più belli e suggestivi di chiese rupestri che sorgono a Matera. Situata nel Sasso Caveoso, è composta da 3 navate che conservano splendidi affreschi risalenti al XII secolo. Intitolata a Santa Lucia tra il 1217 e il 1267 è annessa ad un convento benedettino abitato dalle monache fino al 1798. Da qui si può godere di un panorama fantastico su tutto il borgo.