La Chiesa di Santa Chiara è una delle più belle e famose della città. Situata nel centro storico, a ridosso di Piazza Sant’Oronzo, fu voluta dal vescovo Ammirato nel 1429. I lavori terminarono nel 1438 e poi ristrutturato nel 1687, anche se la struttura della facciata non fumai portata a termine.
Nonostante i lavori non fossero mai stati portati a termine, la facciata della Chiesa di Santa Chiara riesce comunque a rapire il nostro sguardo. Un prospetto è convesso e a due ordini: quello centrale con il portale (ai cui lati ci sono lesene con capitelli corinzi e due colonne), mentre il secondo presenta una grande finestra con due nicchie ai lati.
All’interno presenta una pianta ottagonale con soffitto liscio e un controsoffitto in cartapesta risalente al ‘700, vera attrazione della chiesa. Particolare della struttura sono le grate presenti dietro le cappelle. Grate che permettevano alle suore dell’adiacente convento di partecipare e assistere alle funzioni.