Questa chiesa è la più importanti tra i luoghi di culto di Noto. Si trova sulla vetta di una suggestiva gradinata, a nord di Piazza Municipio. Intitolata a San Nicolò, vescovo di Mira, fu terminata nel 1703 ed il suo stile ha un fortissimo e chiaro stile Barocco. Nelle tra navate vengono conservate opere importantissime, come l’urna dove sono riposte le spoglie di San Corrado Confalonieri. La cupola è invece affrescata dal famoso pittore russo Oleg Supereco.