La Cattedrale di Palermo è un magnifico edificio religioso edificato nel XII secolo e consacrato alla Vergine Assunta. Il santuario cattolico sorse in epoca normanna su quella che era stata una moschea saracena e ancor prima una basilica cristiana. Oggi, anche a seguito di molti altri rimaneggiamenti, diversi sono gli stili architettonici che caratterizzano  il suo aspetto: il portico della facciata principale è in stile gotico catalano e risale al Quattrocento, la cupola è tardo barocca, l’interno è in stile neoclassico a croce latina, l’abside, che costituisce la parte più antica, presenta decorazioni arabo – normanne. La Cattedrale di Palermo custodisce le spoglie dei reali di Sicilia, tra cui quelle del fondatore del Regno di Sicilia Ruggero II e dell’imperatore del Sacro Romano Impero Federico II, e quelle dSanta Rosalia, patrona della città. Da visitare anche la cripta e il tesoro.