Fatto edificare dal tiranno siracusano Dioniso I, il Castello Eurialo è stata una fortezza difensiva che sorgeva sul punto più alto del quartiere Epipoli, a circa 7 km dalla città di Siracusa. Costruito tra il 402 e il 397 a.C. al fine di proteggere l’intera città dagli assedi e dagli attacchi, nel 212 a.C. – dopo la conquista romana del console Marcello – è stato modificato fino all’epoca bizantina per la minaccia di un’invasione da parte degli arabi. In età contemporanea, e più precisamente durante la seconda guerra mondiale, i reperti del Museo Archeologico furono nascosti nei tunnel del castello per proteggerli dai bombardamenti. Dopo la chiusura nel 1990 a causa di un terremoto, l’antiquarium è stato inaugurato e riaperto il 30 settembre del 2016. Qui sono esposti un elmo, una spada e delle palle di catapulta. 

All’interno del sito vi è un supporto multimediale completamente gratuito che racconta la storia del maniero.