La Basilica di Santa Croce, situata nel centro storico in via Umberto I, rappresenta l’apoteosi del barocco leccese, lo stile decorativo che invase la città di Lecce e gli altri centri salentini tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Settecento. Un capolavoro nato dalla maestria delle manovalanze che hanno lavorato la gentile pietra leccese, così facile da lavorare tanto da sembrare filo da ricamo. La bellezza di Santa Croce passa proprio per la sua facciata barocca, di una raffinatezza, eleganza e grazia uniche!
 
Risalente al 1548, la Basilica di Santa Croce si presenta a croce latina con cinque navate. Le più esterne, nel ‘700, furono successivamente assorbite dalle sette cappelle in entrambi i lati. Le volte e le navate sono sorrette da due ordini di colonne. le 12 colonne portanti rappresentano gli apostoli, come da indicazioni del Concilio di Trento. I capitelli sono corinzieggianti, anche se al posto della tipica foglia d’acanto sono presenti decorazioni di frutta, fiori, angeli e uccelli.