Dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, il Santuario di San Michele Arcangelo sorge – secondo la tradizione – nel 490, con la prima apparizione dell’Arcangelo Michele. L’architettura del primo edificio cristiano si rifà ai canoni delle chiese di epoca preromanica, per poi essere leggermente modificata da Svevi e Normanni, e infine dagli Angioini.
Il luogo simbolo del Santuario è sicuramente “La Grotta dell’Arcangelo”, raggiungibile dopo aver superato ottantanove gradini; qui è presente una Porta bronzea realizzata a Costantinopoli e offerta da Pantalene Commeno nel 1706. Questa grotta è stata menzionata dall’istituzione no profit National Geographic tra le dieci grotte più belle del mondo.