Il Duomo di Amalfi è il monumento che domina l’antica Repubblica Marinara campana. Immagine di Amalfi nel mondo, fu edificato nel IX secolo e rinnovato nel 1203 nelle forme arabo-normanne. Fu infine ricostruito nell’Ottocento in seguito a un tremendo collasso.
Per accedere al Duomo si percorre una pittoresca gradinata. La facciata dell’edificio è decorata da un enorme e colorato mosaico, raffigurante Cristo in mezzo agli Evangelisti. Magnifico il campanile romanico del 1276, rivestito di maioliche a mosaico. La porta bronzea del Duomo proviene da Costantinopoli.
All’interno del maestoso tempio cristiano potrete ammirare la Croce di Madreperla proveniente dalla Terra Santa e il Battistero in porfido rosso egiziano.
Il Duomo è dedicato a Sant’Andrea, primo discepolo di Gesù e protettore di Amalfi, e custodisce il suo Busto Reliquario e, nella preziosissima Cripta, un’urna d’argento con le reliquie del santo. L’altare centrale della Cripta è opera del Fontana. Accanto all’attuale Cattedrale vi è poi la Basilica del SS. Crocifisso.
Da visitare anche l’arabeggiante Chiostro del Paradiso (XIII secolo).
Infine, nel Museo Diocesano del complesso monumentale potrete ammirare il ricchissimo Tesoro della Cattedrale.