Il Duomo di Lecce è situato nell’omonima piazza della città. Dedicata a Maria SS Assunta, la cattedrale venne costruita nel 1144, modificata nel 1230 e poi completamente ricostruita nel 1659 per volere del vescovo Pappacoda. Il Duomo presenta due ingressi: quello principale nel lato sinistro e uno secondario che affaccia nella piazza. Proprio l’ingresso principale rappresenta uno dei capolavori del barocco leccese, con la statua di Sant’Oronzo affiancata dalle statue di San Giusto e San Fortunato.
All’interno il Duomo si presenta croce latina con tre navate ed un soffitto centrale ligneo. Al suo interno ci sono alcune opere pittoresche di grande valore oltre a dodici altari. L’altare più bello lo troviamo in fondo all’abside: è l’altare maggiore dedicato a Maria Assunta, creato dai marmorari napoletani dell’epoca.
Da visitare anche il cortile interno, dov’è presente il Pozzo del Cino: sorretto da quattro gradini circolari, il pozzo presenta una statua di una figura femminile sotto un arco sorretto da putti.