La Chiesa di San Pietro Barisano è il più grande luogo di culto rupestre di tutta Matera, risalente intorno al XII–XIII secolo. Oggi si possono ammirare, grazie ai vari lavori di ristrutturazione, le 3 navate, i sotterranei dove venivano lasciati i cadaveri dei sacerdoti “scolare” e una facciata del 1755. Nella navata destra sono conservati l’altare della Madonna della Consolazione, con un’immagine di Maria con Gesù realizzata in tufo, l’altare del Santissimo Sacramento caratterizzato dal pavimento in maiolica e l’altare di San Giuseppe. In quella centrale si trova invece la cornice della pala dell’altare, e nella navata sinistra si possono ammirare vari altari: l’altare del Santissimo Crocifisso, l’altare dell’Annunciazione e l’altare di Santa Maria Maddalena.