La Chiesa di San Giovanni degli Eremiti è uno degli edifici religiosi più importanti della città. Risale al 1136. Fu restaurata del tutto nel 1882.
 
Quello di San Giovanni degli Eremiti è in effetti un vero e proprio complesso monumentale che si sviluppa intorno a un rigoglioso giardino e include la Sala Araba, un pezzo di moschea del X secolo e il chiostro. Quest’ultimo, con la chiesa era parte di un monastero.
La chiesa, orientata a est, è stata costruita secondo un modello architettonico islamico.
 
Di impianto a croce commissa, ossia a forma di T, la struttura infatti sviluppa il tema del quadrato, simbolo della terra, e del cerchio, rappresentato dalle cupole emisferiche rosse, simbolo del cielo, che insieme danno origine alla qubba (cupola) fatimita.
A due passi dall’edificio cristiano troverete il Palazzo Realelo storico mercato di Ballarò e  la Porta di Mazara, una delle antiche porte di Palermo.