Il Castello della Zisa è una costruzione di epoca normanna risalente al XII secolo. Fu fatta erigere nel lussureggiante Parco Genoardo, il “paradiso in terra”, ricorrendo a architetti musulmani, su modello dei palazzi dell’Africa del Nord e dell’Egitto. I sovrani normanni infatti vollero emulare lo sfarzo e l’opulenza delle residenze degli emiri arabi, e vollero seguire questi ultimi anche per quel che riguarda la vita di corte, mutuando i loro cerimoniali e i loro costumi. La parola Zisa dovrebbe derivare da al-Azîz, che in arabo significa “la splendida”.
In origine concepito come residenza estiva appena fuori la città, creata per il riposo e lo svago di Guglielmo I e dei suoi successori, l’edificio passò attraverso varie trasformazioni nel corso dei secoli. Una di queste distrusse parte dell’iscrizione a caratteri cufici che adornava la struttura.
Attualmente le sale del castello accolgono un museo di arte arabo-nord africana. Vale assolutamente la pena di una visita anche il meraviglioso giardino del Castello.