Il Complesso Monumentale di Santa Chiara fu costruito nel Trecento per volere di re Roberto d’Angiò, devoto a San Francesco d’Assisi e a Santa Chiara. La struttura comprende una chiesa, il monastero delle Clarisse e il convento dei Frati Minori.
La Chiesa di Santa Chiara costituisce il nucleo centrale della cittadella francescana.
Dopo essere stata quasi completamente distrutta da un bombardamento durante la Seconda Guerra Mondiale, essa oggi si mostra a noi nel suo stile originario, il gotico. Nell’edificio troverete anche frammenti di un affresco di Giotto. Altri artisti trecenteschi realizzarono i monumenti funebri che potrete ammirare nel presbiterio.
Il Chiostro Maiolicato ha mantenuto della sua forma originaria la struttura trecentesca con gli archi a sesto acuto e i pilastrini in piperno. Il suo giardino invece ha subito profonde modifiche. All’interno del Complesso Museale di Santa Chiara è anche presente un presepe con pastori del Settecento e dell’Ottocento, in cui sono rappresentate scene della vita di quei tempi.
L’Area Archeologica custodisce le rovine di uno stabilimento termale romano risalenti alla fine del I sec. d.C.. Si tratta della testimonianza più completa delle antiche Thermae di Neapolis.