Istituita nel 2000 dalla regione Basilicata, la Riserva Naturale di San Giuliano ospita, grazie alla presenza dell’omonimo lago, tantissime specie di uccelli acquatici. Nel 1976 diventa Oasi di protezione della fauna e nel 1989 il l’associazione WFF dà vita all’attuale oasi tramite la gestione naturalistica. Una speciale scoperta è avvenuta nel 2006 proprio in questi luoghi: nelle vicinanze del lago, che si sviluppa per circa 8 chilometri, è stato rinvenuto uno scheletro fossile di una balena risalente all’epoca pleistocene e successivamente trasferito in uno dei laboratori della Soprintendenza.
In questa meravigliosa Riserva si contano circa 180 specie di uccelli, come le folaghe, gli aironi cinerini, le garzette, l’airone bianco, il fischione, il nibbio reale, il cormorano e il falco pescatore. Tra i mammiferi, invece, ci sono le faine, le lontre e i gatti selvatici.