Il Parco della Murgia Materana o Parco Regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano è un territorio affascinante, caratterizzato da un rapporto armonico tra natura e ambiente antropico che perdura dal periodo preistorico. La roccia friabile presente in questi luoghi ha dato vita a rupi, grotte e gravine; l’uomo, a sua volta, con un paziente e lungo lavoro di incisione, ha ampliato tali cavità e creato chiese e spazi vari.
Tra le gravine, quella di Matera è davvero affascinante: 20 chilometri di canyon attraversato dall’omonimo torrente, custode di un patrimonio storico e naturale di inestimabile valenza. Il Parco della Murgia Materana è un vero paradiso per gli amanti del birdwatching: infatti questo ambiente così particolare è luogo d’elezione di specie avifaunistiche davvero rare come il biancone, il nibbio, il lanario e il capovaccaio. Anche il falco grillaio vive in questi luoghi a stretto contatto con l’uomo, nidificando sotto i tetti delle abitazioni abbandonate e dell’Abbazia benedettina di Montescaglioso.