Bellezza tra storia e natura

La Penisola Sorrentina vanta un patrimonio culturale e ambientale davvero ricco! Di conseguenza, le cose da vedere sono davvero tante e tutte molto interessanti. Dal punto di vista naturalistico l’Area Marina Protetta di Punta Campanella, istituita nel 1997, coinvolge i comuni costieri di questo territorio, da Massa Lubrense a Positano. Il Monte San Costanzo, rilievo che è compreso nella catena dei Monti Lattari, sovrasta tutta l’area con i suoi 497 metri ed è delimitato dalla bellissima Baia di Ieranto.  

Per gli amanti dell’arte e della pittura consigliamo una visita al Museo di Correale, dove è possibile conoscere la storia della città di Sorrento. Qui, tra le molteplici ricchezze, si possono ammirare la collezione di mobili e scrigni tipici di un fermento artigianale locale databile all’Ottocento e una sezione di pregevoli dipinti del Seicento e del Settecento nei quali si riflette la civiltà figurativa meridionale, formata da nature morte e paesaggi della scuola di Posillipo. Altri rilevanti siti d’interesse culturale sono il Museo Bottega della Tarsialingnea, celebre per l’esposizione della produzione intarsiata del posto, la Villa Fondi de Sangro, che ospita il museo archeologico territoriale “Georges Vallet”, e la Basilica di Sant’Antonino, una delle chiese più frequentate di tutta la penisola sorrentina. 

Scoprite con noi cosa fare in Penisola Sorrentina!