Natura e cultura a stretto contatto

Il Cilento è una destinazione straordinaria per chi desidera scoprire tutti i volti di una terra unica, che vanta moltissime bellezze artistiche e paesaggistiche. Tra i siti naturalistici più interessanti troviamo la Valle delle Orchidee, dove in un percorso di circa 13 chilometri si possono ammirare le diverse specie di orchidea selvatica che qui cresce spontaneamente, i Capelli di Venere, una fantastica e selvaggia cascata nata dal Rio Bussentino, le Grotte di Castelcivita, ideali per gli amanti dell’avventura e della speleologia, e le Grotte di Pertosa, spettacolare complesso di cavità carsiche situate a 263 metri sotto il livello del mare. 

Riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità, il Parco Archeologico di Paestum è il simbolo culturale di questa località. Imponenti e semplicemente perfetti, ritroviamo tre esempi di templi: il tempio di Hera, intitolato alla dea della fertilità, il tempio di Cerere, costruito per Athena, e il tempio di Nettuno, probabilmente dedicato ad Apollo. Inoltre, nell’area pubblica è possibile ammirare l’heroon, l’ekklesiasterion e alcune costruzioni di origini romane come l’anfiteatro e il foro. Da non perdere anche il vicino Museo Archeologico in cui, tra i tanti reperti ritrovati durante l’operazione di scavo, è conservata la Tomba del Tuffatore, splendido esempio di pittura classica. A Padula si potrà andare alla scoperta del più grande monumento monastico del Sud Italia, la Certosa di San Lorenzo, anch’essa bene protetto dall’Unesco. Fatta edificare da Tommaso Sanseverino nel 1306, questa cittadella custodisce perle impressionanti, una su tutte il chiostro di circa 15 mila metri quadrati.

Scoprite con i nostri consigli di viaggio cosa vedere in Cilento!