I maggiori luoghi di interesse
Cultura, arte, natura. A Catania, una delle principali attrazioni siciliane, si può vivere un’esperienza di viaggio senza pari! Partendo dal centro storico, e più precisamente da Piazza Duomo, s’innalza “u Liotru“, simbolo incontrastato dell’intera città. La statua in pietra lavica raffigura un elefante, che viene a sua volta sormontato da un obelisco posto al centro di una fontana in marmo. A pochi passi troviamo il maggiore luogo di culto: la Cattetrale di Sant’Agata. Costruita tra il 1086 e il 1094 per volere del conte Ruggero, fu edificata sui resti delle Terme Achilliane e su di un tempio pagano, entrambi riconducibili all’epoca romana. Al suo interno è possibile ammirare, tra le tante meraviglie, il monumento funebre dedicato a Vincenzo Bellini e “A Cammeredda”, un piccola stanza ricca di affreschi in cui viene custodito gelosamente lo scrigno dell’amata “Santuzza”.
Un altro monumento molto importante è il castello Ursino, fatto realizzare da Federico II di Svevia nel XIII secolo. Sede del parlamento durante il periodo dei Vespri siciliani, è poi divenuta la dimora degli aragonesi. Oggi ospita il Museo Civico della città, dove sono conservate le raccolte dei Benedettini e Biscari. Se siete appassionati delle tradizioni popolari, allora non potete non fare due passi alla Pescheria, mercato storico del pesce, davvero pittoresco e denso di folklore.
Ma Catania è celebre per la sua posizione privilegiata, proprio ai piedi del Monte Etna, vulcano che ancora oggi incanta con le sue eruzioni. Con speciali mezzi fuoristrada, e accompagnati da guide esperte, avrete la possibilità di raggiungere le zone autorizzate per un’escursione unica nel suo genere!
Di seguito vi suggeriamo i maggiori luoghi d’interesse…