Il Palazzo Reale di Palermo è anche conosciuto con il nome di Palazzo dei Normanni. Questi infatti trasformarono e ampliarono l’edificio, costruito nel IX secolo per mano araba, e lo fecero diventare il centro del potere.
Si tratta di una reggia ricchissima, come si può ben vedere anche visitando la chiesa della famiglia reale, la Cappella Palatina, che conserva alcuni tra i mosaici bizantini più belli di Sicilia. In seguito, la struttura divenne residenza dei viceré spagnoli. Siamo nel XVI secolo. Risale a questo periodo la costruzione della Sala d’Ercole con i suoi affreschi del Velasquez. Oggi il palazzo è sede dell’Assemblea Regionale Siciliana.