Il Museo Internazionale delle Marionette è dedicato al suo fondatore, Antonio Pasqualino, un illustre antropologo e medico, appassionato delle tradizioni sicule e in particolare dell’opera dei pupi. L’opera dei pupi, tesoro della cultura siciliana, è così importante da essere stata dichiarata nel 2001 “Capolavoro del patrimonio immateriale e orale dell’umanità” Unesco.
Dopo aver fondato l’Associazione per la Conservazione delle Tradizioni Popolari nel 1965, costituì il Museo Internazionale delle Marionette nel 1975. Il Museo si sviluppa su tre livelli, e comprende anche una sala per la programmazione teatrale. Ospita 3500 pezzi provenienti da tutti i continenti: pupi siciliani, burattini, marionette e attrezzature sceniche. Molte le iniziative portate avanti dal centro museale: corsi e laboratori, mostre e convegni e il Festival di Morgana, giunto già alla sua XXXVIII edizione e che richiama artisti da tutto il globo.