La Riserva dello Zingaro si estende per oltre sette chilometri. Ben 1620 ettari di pura bellezza, tra montagne, paesaggi e spiagge meravigliose, calette e faraglioni. Una flora fatta di ginestre, lentischi, erba perla, limoni di Todaro, palme nane, finocchi marini, fiordalisi e resistenti bocche di leone, orchidee, zafferani e ranuncoli.
Offre riparo a un’avifauna composta da oltre 40 specie, tra aquile del Bonelli, rarissime in Italia, passeri solitari, usignoli, falchi, poiane e gheppi e da una fauna fatta di volpi, conigli selvatici, donnole, vipere e lucertole siciliane. Una parete del Monte Passo di Lupo è ricoperta da un’edera plurisecolare.
La flora e la fauna marina sono delle più variopinte. Non mancano nemmeno alcune colonie di corallo rosso e tante grotte sottomarine. Della Riserva dello Zingaro fa parte anche la preistorica Grotta dell’Uzzo.